Qualora presente, per lenire i
sintomi delle emorroidi, la
stitichezza deve essere ridotta il più possibile agendo sulla “consistenza” delle feci grazie ad una alimentazione sana e appropriata . Una
alimentazione ricca di fibre, il bere molta acqua, assicurando feci più morbide riduce la stitichezza, rendendo più facile la defecazione. Quindi, bisogna mangiare molta frutta e verdura, nonché bere molta acqua (almeno 1,5 litri al giorno), evitando il ricorso ai lassativi che trovansi in commercio, i quali sicuramente a lunga andare diventano non solo poco efficaci ma anche e soprattutto dannosi per le
emorroidi stesse. Evitare sforzi, in particolare non sollevare oggetti pesanti, non ingerire alimenti irritanti, quali alcol, spezie e fare sport. Il fare sport regolarmente, favorisce il “transito” e quindi riduce la
stitichezza. Fare lunghe passeggiate, qualche esercizio di ginnastica per tonificare i muscoli , in particolare quelli addominali, nuoto, ecc. Evitare di restare per molto tempo in piedi o seduti, evitare di sedersi su zone particolarmente calde, non fare il bagno con acqua eccessivamente calda, andare in bagno non appena se ne avverte la necessità, non ritenersi, assecondare lo stimolo della defecazione, evitare possibilmente il fumo di sigaretta, prestare particolare cura all’
igiene anale, usando se necessario salviette medicinali dopo ogni passaggio per il bagno. Per alleviare l’eventuale
prurito causato dalla presenza di
emorroidi effettuare frequenti “bidè” utilizzando acqua tiepida.
Approfondimenti su: Emorroidi: Suggerimenti in
soluzioni emorroidi.