Loading
|
Le vene varicose prolassate, che interessano l’esterno e l’interno dell’ ano, vengono dette emorroidi, disturbo che interessa più della metà della popolazione in età adulta. La diagnosi è estremamente semplice, non sono richiesti esami particolari, basta una scrupolosa visita medica.
Per quanto riguarda la terapia, essa varia con il variare della gravità della patologia. Nella maggior parte dei casi, si riesce a convivere con questo inconveniente, è’ sufficiente una corretta alimentazione, coadiuvata da una adeguata attività motoria.
Solo in una minoranza di casi bisogna ricorrere all’intervento chirurgico. Tranne casi particolarmente gravi, l’intervento chirurgico può essere evitato ricorrendo alla legatura elastica, praticata in tutto il mondo da lunghissimi anni.
Legatura elastica.
E’ un intervento, non doloroso, che consiste nell’aspirare il tessuto in esubero che viene legato con elastici di gomma che strozzano il gavocciolo emorroidario e lo fanno cadere nell’arco di 5/7 giorni.
Il trattamento viene applicato ad un’emorroide alla volta per cui sono necessarie varie sedute , a di stanza di una ventina di giorni una dall’altra, a secondo del numero di legature da effettuare.
La legatura viene eseguita in day hospital o a livello ambulatoriale soprattutto in presenza di emorroidi di emorroidi interne di 2 e terzo grado.
I vantaggi della legatura elastica.
La legatura è un intervento ambulatoriale che non necessita di anestesia.
Può essere effettuata più volte.
Le complicazioni sono rare.
Non è dolorosa.
Il costo è contenuto, si aggira intorno ai 1000 euro.
Possibili complicanze.
Le complicanze sono molto rare e sono sanguinamento ed infezione.
Il sanguinamento può presentarsi alla caduta dell’emorroide e l’infezione, che statisticamente si presenta solo nello 0,1% dei casi, può essere controllata con la somministrazione di antibiotici.
Approfondimenti su: Legatura elastica delle emorroidi in trattamenti emorroidi.